Pubblicato il Lascia un commento

Georgia Policy and Security Experts Issue a Joint Declaration on Russia Threat

source: რადიო თავისუფლება

Georgian policy and security experts developed a joint paper, released on January 10, that urges political parties to overcome internal polarization to concentrate on the Russian threat.

The recent development in the region, including CSTO intervention in Kazakhstan, pressure towards Russian integration with Belarus, and the aggression toward Ukraine, convinced Georgian experts to take a collective and public stand urging the government to divert its effort from the internal political cleavages and concentrate on the external threat.

In an extremely hostile security environment, all political parties must work together to neutralize external threats to Russia”, says to CSIG Andro Gotsiridze, veteran senior officer in the Georgian Ministry of Defense (MoD) and Foreign and Military Intelligence Services, where he headed various departments from 2001 on.

The government must not be engaged in destroying the opposition, but shall concentrate on taking effective steps to end Russian occupation and prevent hybrid intervention or conventional invasion.

He urges the political parties to work on the direction of integration with the West, that on its side will be able to get a clear signal from this, and act accordingly:“the West at this crucial moment should see on the part of Georgia a non-partisan desire for integration and not the desire of politicians to enlist the support of the West against each other.”

Strengthening democracy, leading to the depoliticization of the security and justice system, is an important factor in NATO/EU integration, not Russia’s veto”, additionally stresses Gotsiridze, among the signatories of the declaration.

According to Professor Shalva Dzebisashvili, Head of the Political Science an IR Programs at the University of Georgia, “given the nature of Kremlin’s demands and its stance towards the (im)possibility of compromise as a result of planned negotiations with the US/NATO/EU the high risk of military confrontation with Russia in Ukraine and Georgia remains acute.” As a consequnce of it, Professor Dzebisashvili adds that “the government of Georgia, as well as opposition parties, have to adjust their political agenda and collaborate to do all possible to prepare the nation and ensure an effective response to the crisis.”

You can read the Georgian version of the declaration here.


Following is the full text of the declaration in English language.

Special Declaration of the Security Experts and Civil Activists

(On US/NATO/EU – Russia Negotiations)

Once again, the democratic choice of Georgian citizens, to be free and determine its own future – is being put under the threat of Russian aggression. The Kremlin’s ultimatum towards the West is a clear statement that Russia regards Georgia solely under its dictate and as inseparable part of its sphere of influence.

This threat directly implies the high possibility of military provocations as well as the renewal of a large-scale military aggression, which aims at reducing the sovereignty of Georgia and severing its vital ties to international community and the West.

Considering the severity of the existing threat, our position is that:

  • It is unacceptable to continue the existing political polarization and rivalry in country, which consumes much of country’s political energy and resources; Thus, it must be stopped immediately.
  • Major political parties and organizations must reach a national consensus on resisting the external threat and conducting the permanent political consultations in this regard.
  • The National Security Council and other state agencies must be tasked to plan necessary actions to counter the looming military confrontation as well as potential difficulties in essential spheres of state functioning such as transport, communication, energy healthcare, finances tec.
  • A full fledged security system and regime must quickly be established along the Occupation Line (ABL), which includes the introduction of special security, movement and communication measures for local population, the permanent patrolling, monitoring and rapid reaction mechanisms.
  • To effectively implement the mentioned plans and actions, a permanent coordination mechanism must be established between the local/regional authorities and the central government agencies, among others to ensure necessary stockpiles of military and non-military nature.
  • The Georgian government has immediately to start negotiations with friendly nations and international partners on assistance and relief plans to support Georgia militarily and with other means to counter potential Russian aggression.
  • The Georgian diplomatic representations abroad must be tasked immediately to start discussing with the relevant international organizations the high risk of Russian aggression against Georgia and ways of possible support.
  • The full picture on already made and planned activities to counter the potential Russian aggression must be provided to the Georgian society and Georgia’s international (western) partners; thus, the strategic communication must be enhanced.
  • A collaborative work with the inclusion of the subject matter experts must be started immediately to define, reform, and establish the best security policy and system for Georgia. The role of the parliament as a chief body of reviewing, discussing, and monitoring the needed security sector reform, must be highlighted herewith once again.

Given the existing critical situation, the Georgian society has no time and luxury to remain passive while attempts are made to reduce the statehood of Georgia. Our duty is to demand from the government and the entire political spectrum to unite and do all the necessary to counter the threat. Furthermore, the crisis created by Russia, has to be regarded and utilized as opportunity for speeding up Georgia’s integration in the West and NATO in particular.

Pubblicato il Lascia un commento

2022: RIVOLTA IN KAZAKISTAN. L’opinione degli esperti. Claudia Palazzo intervista Luca Anceschi e Albert Bininachvili.

Il Kazakistan è in rivolta. L’aumento dei prezzi del gas delle scorse settimane, ha dato inizio a un effetto domino sfociato nelle gravi proteste di stanotte, alle quali il governo di Tokayev ha risposto dichiarando lo stato di emergenza e chiedendo l’intervento del CSTO a guida russa, che non ha tardato a rispondere all’appello.

Claudia Palazzo ha intervistato per il CSIG Luca Anceschi, professore di Studi Eurasiatici all’Università di Glasgow e autore della monografia “Analyzing Kazakhstan Foreign Policy” (Routledge, 2020), e Albert Bininachvili, direttore del programma Asia Centrale e Caucaso presso l’Università di Bologna.

A Luca Anceschi chiediamo delucidazioni sull’aspetto interno della rivolta in Kazakistan.

C.P:Professore Anceschi, che succede in Kazakistan? La Russia è entrata per non andare più via?

L.A.: L’entrata delle truppe russe in Kazakistan dimostra che Tokayev è disperato. Per mantenere il controllo del potere, ha fatto appello al trattato del CSTO ed aperto le porte ad un intervento militare russo. Il numero delle truppe arrivate in Kazakistan è minimo, quindi siamo davanti ad un’operazione circoscritta, che i governi sia di Nur-Sultan che di Mosca hanno definito anti-terrorista. A mio modo di vedere, questo è un esempio di assistenza tra regimi autoritari.

C.P.:Quanto sono profonde le radici di questa protesta? Come mai il dissenso affiora solo adesso e con tale veemenza?

L.A.: Queste proteste hanno radici molto profonde, che risalgono fino al momento dell’avvicendamento tra Nazarbayev e Tokayev. L’esplosione del malcontento in seguito all’aumento dei prezzi del gas dimostra quanto poco efficienti siano state le politiche economiche del Kazakistan post-Nazarbayev. Al malcontento economico si sono poi sovrapposte istanze politiche che chiedevano un accesso più immediato e trasparente a dinamiche democratiche.

Ad Albert Bininachvili chiediamo un’analisi del contesto geopolitico e delle conseguenze internazionali della vicenda kazaka.

C.P.: Professore Bininachvili, l’ultimo appello al CSTO è stato fatto dall’Armenia durante la guerra dei 44 giorni con l’Azerbaigian, ma la Russia non è intervenuta. Come mai, invece, questa volta ha risposto immediatamente alla richiesta di Tokayev?

A.B.: In occasione della guerra in Nagorno-Karabakh, la Russia ha subito l’umiliazione di dover prendere atto dei mutati equilibri di forza nel Caucaso del Sud, dove la presenza della Turchia esercita un peso tale da non consentire alla Russia un intervento a gamba tesa. Una debacle, per Mosca, un’offesa alla propria immagine di arbitro monopolista delle vicende post-sovietiche, della quale ha adesso, invece, avuto modo di rifarsi. Bisogna comunque tenere conto che Russia e Turchia hanno più di un’area di contrasto, e l’atteggiamento malleabile dimostrato dalla Russia nel Caucaso del Sud può essere inteso come contropartita rispetto alla maggiore accondiscendenza agli interessi di Mosca che la Turchia le può accordare in altre aree, ad esempio la Siria.

Infatti, nel teatro kazako, la controparte interessata è Pechino, una potenza molto più vicina, molto di più influente economicamente, ma non politicamente pronta a intervenire, nei confronti della quale, con questo intervento militare, Mosca riesce anche a strizzare l’occhio, mandando alla Cina il segnale chiaro che i suoi investimenti in Kazakistan, con la presenza russa, saranno al sicuro.

C.P.: Se ne possono leggere diversi di segnali da parte di Mosca, con questo intervento in Kazakistan…

A.B.: Certo, ciò che viene in mente è innanzitutto il riferimento alle cosiddette “Linee Rosse”, quelle che Putin ha esplicitato recentemente riguardo ai fatti ucraini. L’intervento militare in Kazakistan dimostra al mondo intero quanto Putin fosse serio nell’esigere il monopolio politico-militare nello spazio post-sovietico, che considera il proprio giardino di casa. Il caso kazako è il primo riscontro pubblico, collettivo e tremendamente evidente di quelle che da parte di Putin erano state, finora, solo minacce.

C.P.: Quanto oltre intende spingersi la Russia in questa vicenda?

A.B.: Molto oltre, a giudicare da ciò che da stamattina viene riportato dalle principali emittenti russe e che viene detto da molti deputati della Duma. In particolare, si comincia a sentire ampiamente parlare di minacce alla sicurezza della popolazione russa in Kazakistan e di conseguente necessità “protezione” di essa. Ciò è qualcosa che rimanda chiaramente al 2014, ai fatti di Crimea e alle regioni orientali dell’Ucraina. Un grimaldello, quello della diaspora russa, ampiamente utilizzato in occasione di quei fatti, e che nell’ultima versione della Costituzione della Federazione Russa viene anche regolato legalmente come dovere di Mosca nei confronti dei suoi compatrioti, siano essi russi “etnici” o da passaporto.

C.P.: Su quali basi formali si fonda il presunto diritto della Russia di intervenire in una situazione interna nel vicino Kazakistan?

A.B.: Il Trattato del CSTO, nel suo articolo quarto, dichiara che qualsiasi aggressione, da parte di uno Stato o gruppo di Stati, a uno degli Stati membri dell’organizzazione, sarà considerata un’aggressione a ciascuno degli altri Stati membri. Si tratta dunque di minacce esterne. É l’insieme delle fonti e delle procedure attorno all’invocazione dell’intervento del CSTO a fare davvero la differenza. Innanzitutto, in questo caso, la clausola di mutua assistenza è stata invocata direttamente da Tokayev, e il suo accoglimento senza ostativi da parte di nessuno ha reso il processo interventista privo di ostacoli da parte degli attori coinvolti. Praticamente, non essendoci nessuno degli attori interessati e con voce in capitolo a dichiararsi contrario a questo intervento, il problema semplicemente non si è posto. Inoltre, la complessa impalcatura legale attorno al CSTO – basti pensare alla differenza fra il “Trattato” in sé, e l’organizzazione di Collective Security” che si fonda, appunto, attorno a tale trattato – lasciano una certa ambiguità interpretativa, un certo spazio di manovra, per piegare le regole – scarne e prive di minuzie e dettagli – alla necessità politica del momento.

C:P: E se ciò non bastasse, si è già aperta la caccia al nemico esterno…

A.B.: Infatti. È questo forse uno degli aspetti più drammatici di questa vicenda, nonché il punto fondamentale fra le questioni di forma che rende Mosca serena nell’intervenire: i manifestanti sono stati tacciati di terrorismo, equiparati o definiti essi stessi terroristi internazionali, addirittura manovrati e addestrati dall’estero.Ma le informazioni in merito a ciò, ancora sono vaghe. Che essi finiscano per essere classificati come “terroristi islamici” o che si decida di utilizzare il classico spauracchio della tentata “rivoluzione colorata” manovrata dai “poteri occidentali”, poco cambia. Di fatto, l’intervento militare è stato classificato come intervento anti-terroristico.

Certo, qualora questo aspetto della vicenda venisse inquadrato come terrorismo islamico, ciò sarebbe un’altra strizzata di occhio a Pechino, come quello riguardante la protezione degli investimenti economici cinesi di cui si parlava poc’anzi. Terrorismo, e terrorismo islamico, infatti, sono i principali problemi – reali, o percepiti, o volutamente strumentalizzati – della Cina in Asia Centrale. Basti pensare alla vicenda tristemente nota dei territori dello Xinjiang, popolati non solo dagli Uighuri ma anche da quasi tre milioni di kazaki, a loro volta sottoposti all’enorme pressione del governo di Pechino. L’intervento russo eventualmente inquadrato in questi termini, dovrebbe, almeno a un livello di analisi più superficiale, risultare gradito alla Cina.

C.P.: Riguardo al posizionamento di Pechino nell’area, viene in mente l’altra impalcatura securitaria presente in Asia Centrale, la SCO…

A.B.: Certo, la Shangai Cooperation Organization, che peraltro nasce proprio in funzione antiterroristica. Sul momento non ci sono segnali che la Cina abbia motivi per intervenire direttamente, ma qualora se ne creasse la ragione, tale da far maturare a Pechino la volontà politica di essere essa stessa a “superare le Red Lines di Putin”, avrebbe anch’essa uno strumento per farlo. Ma è ancora troppo presto per parlarne, e al momento non sembrano esserci segnali in questo senso.

C.P.: Io ricordo molto bene che a lezione, anni fa, lei parlava già, e con grande senso di urgenza, della questione kazaka, indicando il Kazakistan come il prossimo, più probabile, luogo di intervento russo…

A.B.: Purtroppo è vero, quello che sta succedendo adesso è qualcosa che agli occhi di chi vive la Russia e l’Asia Centrale era evidente ormai da tempo. Non sul Baltico, iper-protetto, parte della NATO, parte dell’UE, si sarebbero volte le mire di Mosca, ma sul più remoto, più lontano, più isolato, almeno rispetto al punto di vista europeo, Kazakistan. Un Paese ricco di risorse, ma che soffre del suo destino geopolitico. Vicino, con una significativa presenza di russi, ancora fortemente dipendente da Mosca, sia economicamente che politicamente, e con una controparte non intenzionata a mettere i bastoni fra le ruote, quale la Cina. Una preda molto più semplice per un cacciatore che cerca la dubbiosa e anacronistica gloria di “sobiratel’ zemel’ russkikh”. Avrei voluto sbagliarmi.

C.P.: È dunque il destino geopolitico dell’Asia Centrale? Cosa dobbiamo comprendere da ciò che sta succedendo?

A.B.: Quello che dobbiamo comprendere è che questa situazione non è una problematica regionale, e remota rispetto all’Europa. Dobbiamo comprendere che la vicenda kazaka è solo l’ultimo atto di un asse dell’autoritarismo che si va sempre più rafforzando in ambito post-sovietico, e che questo problema riguarda direttamente noi. Ciò che è successo in Bielorussia negli ultimi due anni e che sta portando a una diretta fusione con la Russia, le aggressioni e conseguenti occupazioni precedenti, in Georgia e in Ucraina, sommato con questo ultimo atto di espansione de facto, della Russia, devono seriamente preoccupare l’Europa, prima di tutto rispetto l’erosione della presenza geografica di luoghi in cui si vive secondo i valori del rispetto dei diritti umani e delle libertà civili e politiche individuali e collettive. L’Occidente deve trovare con urgenza una risposta comune e concreta a questa minaccia, non è più tempo di chiacchiere.